Prof. Antonio Brescia
Prof. Antonio Brescia

Malattia Emorroidaria

Le emorroidi sono dei rigonfiamenti venosi presenti all’interno del canale anale di tutte le persone, il termine “emorroidi” viene quindi utilizzato impropriamente per descrivere una circostanza patologica in cui i vasi  emorroidari si dilatano eccessivamente formando varici e nei casi più avanzati prolassando verso l’esterno. In questo caso è più corretto parlare di Malattia Emorroidaria.
Oggi le moderne conoscenze ci hanno permesso di identificare alla base della patologia emorroidaria un cedimento delle strutture di sostegno connettivali e muscolari causando dapprima una dilatazione dei plessi venosi e quindi uno scivolamento verso l’esterno della mucosa retto-anale e del tessuto emorroidario (Prolasso Muco-Emorroidario). 
I principali sintomi sono: SANGUINAMENTO,PROLASSO, DOLORE, PRURITO, PERDITE DI MUCO, SENSO DI PESANTEZZA O FASTIDIO A LIVELLO ANALE.
 
I sintomi caratteristici di questa malattia  sono comuni a diversi disturbi proctologici che spesso vengono erroneamente etichettati come emorroidari e talvolta possono nascondere problematiche più severe. Per questo motivo la diagnosi di emorroidi spetta esclusivamente ad un medico, meglio se proctologo, per assicurarsi che sintomi apparentemente banali non nascondano patologie più importanti.
 
Terapia:
La terapia della malattia emorroidaria è volta a correggere la causa alla sua base che può essere la semplice varicosi venosa dei vasi emorroidari o il prolasso della parete mucosa del retto con conseguente scivolamento dei vasi emorroidari. 
Le più comuni tecniche chirurgiche sono:
Emorroidectomia

Dove Trovarmi:

Centro Medico FISIOBIOS

Via F. Denza 27, Roma

Tel. 06.8082536

Visite Specialistiche su appuntamento

Casa di Cura Mater Dei

Via A. Bertoloni 34, Roma

Tel. 06.802201

Visite ed Interventi Chirurgici

Stampa | Mappa del sito
© Prof. Antonio Brescia